top of page

Taverna Est, è una compagnia fondata e diretta dalla regista e drammaturga Sara Sole Notarbartolo nell’inverno del 2004 all’interno di un centro sociale napoletano, il DAMM.

Il primo progetto realizzato assieme è lo spettacolo ‘O Mare, che fa parte della Selezione Premio Ustica ed è premiato come  Generazione  Scenario 2005. 

 

Nel 2006/ 2007 realizziamo un laboratorio in Bosnia, presso l’orfanotrofio Egyptian Village di Mostar.  Dall’esperienza con i ragazzini bosniaci e da un laboratorio tenuto a Mostar nasce lo spettacolo “Santa Lucia della Bella Speranza”, in coproduzione con il Mostar Intercultural Festival e il Teatro Stabile di innovazione Galleria Toledo.

​

Nel 2006 realizziamo il progetto “Percorsi di Pace” in cui il teatro è usato come mezzo per realizzare laboratori sulla comunicazione non violenta per le scuole della provincia di Napoli.

​

Nel 2006 realizziamo il progetto “Percorsi di Pace” in cui il teatro è usato come mezzo per realizzare laboratori sulla comunicazione non violenta per le scuole della provincia di Napoli.

​

Nel luglio 2011 Il Faust o della bella vita debutta al Teatro San Ferdinando nell’ambito del Napoli Teatro Festival a luglio 2011 Lo spettacolo, incentrato sul Faust e sul lavoro precario, nasce con tre residenze: a Marsiglia, presso La Friche la Belle de Mai, a Napoli, presso il Teatro Area Nord e a Palermo, presso La Vicaria.

​

Nel giugno 2013 debutta “Sueño #4”, in coproduzione con il Napoli Teatro Festival Italia, nel 2014 lo spettacolo vince la Selezione "Italia Svezia 2-2, drammaturgie per l'Europa delle Diversità" con il contributo di ERT, Teatro Arena del Sole, Teatro La Soffitta, Bologna.


 

 

 

Nel giugno 2014, “La danse des amants” vincitore della residenza Cantieri Campsirago, è presentato al Festival delle Esperidi ed è selezionato da i “Visionari” del Kilowatt Festival. Lo spettacolo debutta il 20 giugno 2016 nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia ed è in programmazione al  Festival Ménage di Mons e dal Festival de Liege (Belgio).

 

Dal giugno 2015 la compagnia ha realizzato una serie di workshop e residenze per lavorare allo spettacolo VAS, finalista a Forever Young presso la Corte Ospitale di Rubiera.

Nel 2016 lo spettacolo VAS è presentato in anteprima europea  e sostenuto da la Fabrique du Theatre di Mons (Belgio) 

 

Nel 2016 la Compagnia porta in scena una ripresa dello spettacolo Sueño #4 nell’ambito della manifestazione internazionale Italia Svezia, realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile di Napoli teatro Nazionale Mercadante e una ripresa de La Danse des Amants nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia.

 

Sempre nel 2016 inizano i laboratori e le prove per la realizzazione dello spettacolo “Caipirinha, Caipirinha” in collaborazione con l’Ex Asilo Filangieri di Napoli e Nostos Teatro di Aversa che debutterà nel 2017. A maggio 2018 lo spettacolo diventa  produzione della Fondazione Teatro di Napoli- Teatro Bellini.

 

Nel 2017 e 2018 continuano i laboratori con i ragazzini dei Quartieri Spagnoli di Napoli realizzati in collaborazione con l'Associazione A sud Est Onlus

​

Nel 2018, grazie alla selezione del Bando IMAIE, realizziamo il cortometraggio “In quel preciso istante” interpretato fra gli altri da Cristina Donadio e Franco Iavarone.

​

Nel 2019 debutta lo spettacolo "Mimì e le ragazze della pallavolo, laddove Mimì sta per Domenico" che affronta in modo semplice e diretto la questione dei diritti delle persone trans. Il debutto è al Teatro Sannazzaro di Napoli nell'ambito del Napoli Teatro Festival.

​

Sempre nel 2019 nasce lo spettacolo "Carbonio" che affronta il delicato tema dell'eutanasia legale in ambiti di teatro nelle case.

​

Nel 2020 nasce Radio San Supplizio, una radio a cui partecipano tanti attori che collaborano con la compagnia ed altri in diverse zone di Italia e di Europa registrando i propri personaggi e mandando il tutto in regia via whatsapp: il nostro modo di essere assieme e fare audio-teatro quando non si è potuto uscire da casa.

​

Sempre nel 2020 lo spettacolo "Caipirinha" è tradotto in tedesco e adottato dalla Kiepenhauer per la promozione in Germania, Austria e Svizzera Tedesca.

 

Nel 2021 gettiamo le basi del Progetto Futura, un programma di diffusione dell'Educazione Sentimentale nelle scuole con l'obiettivo di prevenire la violenza di genere.

​

Ancora nel 2021 lo spettacolo "Caipirnha" è acquisito da Ente Teatro Cronaca che ne cura la distribuzione nella stagione 21-22 ma dura solo una replica e poi lo spettacolo torna ad essere autoprodotto ed indipendente così come è nato.

​

Tra gli Enti e Teatri che hanno ospitato o prodotto i nostri spettacoli, residenze, workshop: Teatro Valle, Roma; Festival Primavera dei Teatri; Festival di Sant’Arcangelo; Festival Volterra Teatro, Mostar Intercultural Festival; Cavallerizza Reale, Torino; Festival di Drò, Teatro Stabile di Napoli- Mercadante; Teatro Verdi, Milano; Kilowatt Festival, San Sepolcro; Teatro La Friche di Marsiglia; Napoli Teatro Festival Italia; La Fabrique du Theatre di Mons, ERT-Arena del Sole, Bologna; Théatre de la Ville, Parigi.

bottom of page